Scorciatoie
Fondation Maeght: Modern Art Museum
Immerso nella pineta della collina Colline des Gardettes sovrastante San Paolo di Vence, la Fondazione Maeght (fon-da-shon magh) is a modern art museum of a caliber that you won’t come across very often, which is why the museum attracts over 200,000 visitors each year.

Cosa rende speciale la Fondazione Maeght
La coppia di mercanti d'arte, Aimé Maeght e sua moglie Marguerite erano collezionisti d'arte e collezionisti d'arte del XX secolo che progettarono l'attrazione come memoriale del figlio morto a soli 11 anni. La sua inaugurazione avvenne nel 1964 e progettata dall'architetto ispano-americano José Luis Sert. Da allora è diventata una mecca per gli appassionati di arte moderna.
The reason it’s so special is because masters of modern art came to help with the design and decoration: Marc Chagall created mosaics, Giacometti devised a courtyard and Joan Miró conceived a labyrinth with 250 sculptures. Many signature artworks from modern masters belong to the collection of this art museum.
Caratteristiche e opere d'arte alla Fondazione Maeght
Durante l'estate vengono allestite mostre temporanee. Le gallerie interne mostrano la collezione a rotazione. Le uniche installazioni fisse sono le sculture a terra.

- Cappella San Bernardo: Dedicato al giovane figlio dei Maeght che morì di leucemia all'età di 11 anni. George Braque lo progettò e, sopra la pala d'altare di Cristo del XII secolo, c'è una vetrata colorata di sua creazione. E' sulla destra provenendo dall'ingresso.
- I Poissons (1963): Una piscina in mosaico di Braque.
- La vita (1964): Un dipinto di Marc Chagall raffigurante la vita umana su un quadro con figure vorticose di ballerini, musicisti, acrobati e clown, reso un po' serio nel tono dal tema dell'amore, della genitorialità, della religione, della società, della natura, ecc.
- L'ete (1909): Un'opera d'arte con ispirazione dal Mediterraneo. Dipinto olio su tela di Pierre Bonnard. Era un caro amico di Aimé.
- Olseau dans le Feuillage (1961): Un'opera d'arte realizzata su carta da giornale raffigurante un uccello annidato nel fogliame di Georges Braque. Ha influito sulla costruzione della Fondazione ma non è stato all'altezza di vederne l'apertura al pubblico.
- I Renfort (1963): uno “stabile” di Alexander Calder. È una controparte del suo più comune “mobile”.
- Corte Galcometti (1960): Esili figure umane nel cortile ombroso di Alberto Giacometti.
- Labyrinthe da Miró con l'importante Loiseau Lunaire (1968): un labirinto a più livelli di alberi, rubinetti e doccioni di Joan Miró.
Video Tour della Fondazione Maeght
Come arrivare là
Il museo si trova fuori dalle mura di St-Paul de Vence. Dovrai camminare dai 15 ai 20 minuti dalla città di San Paolo di Vence sulle colline boscose tra i pini scuri per raggiungerlo. Dalla fermata dell'autobus si possono vedere i cartelli che indicano la strada. Provenendo dal lotto inferiore, una scorciatoia su un ripido sentiero sterrato tra gli alberi conduce direttamente al cancello verde antistante la biglietteria.