Scorciatoie

    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir

    Qui la gioia praticamente salta alle stelle. “Non dovevo rivestire le pareti; Ho dovuto dipingere sulla loro pelle, per questo ho trattato gli affreschi in modo lineare, con pochi colori che valorizzassero i tatuaggi. Santo Sospir è una villa tatuata.” – Jean Cocteau

    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - cocteau santo sospir

    Ereditiera mondana Francine Weisweiller era una delle donne più belle, ricche ed eleganti di Parigi. John Richardson, il biografo di Picasso, descrisse Francine come "una piccola bellezza squisitamente vestita ed eccessivamente viziata". C'era del vero in questo: con grande orrore dei suoi genitori, Francine sposò impulsivamente un fidanzato all'età di 17 anni, solo per divorziare da lui tre mesi dopo. È stata momentaneamente ripudiata; nel frattempo si manteneva come truccatrice presso Elizabeth Arden.

    Nell'agosto del 1943, uno degli amanti di Francine, un diplomatico italiano, la avvertì che i tedeschi stavano per estendere la loro occupazione della Francia fino al Mediterraneo. Francine, suo marito Alec (entrambi ebrei) e la loro figlia Carole fuggirono in una fattoria vicino a Pau, in Francia. Un giorno, durante un'incursione della Gestapo, Alec e Francine si nascosero per ore in un burrone, coperto di foglie. Se fossero sopravvissuti, promise Alec, avrebbe comprato a Francine la casa dei suoi sogni.

    La villa haute-bohémien Santo Sospir fu costruita poco dopo la guerra e fu acquistata da Alec e Francine nel 1946. Lui, mantenendo la sua promessa, la acquistò per lei come premio per essere sopravvissuta alla guerra. Alex trascorreva la maggior parte del tempo a Parigi vivendo con la sua amante, un'attrice bella e capricciosa Simone Simone, quindi Francine viveva da sola nella villa. Dopo il suo matrimonio con Weisweiller, Francine ha avuto delle relazioni con Il principe Aly Khan, che l'ha lasciata per attrice Rita Hayworth, e con il cugino di suo marito, Guy de Rothschild. Dopo che Aly Khan l'ha lasciata per Hayworth, Francine ha vietato alla sua famiglia di vedere i film di Hayworth.

    Picasso e sua moglie Jacqueline visitarono Santo Sospir e assistettero alle corride con Cocteau e Francine. Marlene Dietrich e Greta Garbo vennero a cena. Il direttore d'orchestra Herbert von Karajan ha incontrato la moglie Eliette, modella per Dior Orfeo II, lo yacht dallo scafo nero di Francine con una vela bianca dipinta da Cocteau. Francine è stata vestita dai grandi couturier: Chanel, Dior, Yves Saint Laurent (che la considerava una musa talmente importante da vestirla spesso gratuitamente), Givenchy e Balenciaga. Anche loro hanno visitato la villa.

    Nella primavera del 1950, conobbe il poeta, drammaturgo, romanziere, designer, regista, artista visivo e critico gay francese. Jean Cocteau. È successo durante le riprese del film Bambini terribili film, basato sul suo famoso romanzo. Nicole de Rothschild, the main actress of the film, introduced them and Francine was instantly besotted with Cocteau. They began an intense period of close friendship and patronage.

    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - villa santo sospir france51
    Coco Chanel, Jean Cocteau e Francine Weisweiller sulla Costa Azzurra
    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - villa santo sospir france picasso cocteau1
    Francine Weisweiller (seconda da sinistra) e il suo ospite permanente, Jean Cocteau (all'estrema destra) con Pablo e Jacqueline Picasso.

    Francine invita subito Jean Cocteau a trascorrere una settimana a casa sua St. Jean Cap Ferrat, che era un'enclave fiorita e una delle più belle ville sul mare di Cap Ferrat. Cocteau e il suo giovane fidanzato arrivarono per quelli che sarebbero stati pochi giorni, e finirono per rimanervi di tanto in tanto per dodici anni mentre lui completava altre commissioni, tra cui Cappella di San Pietro.

    Viveva lì in un ménage-à-trois con Jean Cocteau e il bel amante bisessuale di Cocteau, Édouard Dermit. Cocteau, Francine and Édouard were inseparable. Cocteau designed the Cartier ring with three colors of gold as a symbol of their threesome. They painted together in the atelier Francine built in the garden.

    Their relationship was intense. Cocteau wrote a book about his own opium addiction. Through Cocteau, Francine too became addicted. Sweet, gentle Édouard procured opium for them in nightclubs. In the words of Frederick Brown, one of Cocteau’s biographers, he demanded of Francine “the undivided attention of a mother, the ready spirit of a playmate, and the devotion of a cultist” — which she provided, along with a seemingly bottomless fortune.

    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - villa santo sospir france2

    Francine era una devota del decoratore parigino Madeleine Castaing, whose touches are everywhere from furniture and walls fashioned out of reeds to leopard print carpets all around the house. Just enough whimsy to stay sophisticated, with fanciful accents throughout-a chair whose wooden frame is carved with lilies of the valley, a ceramic roast chicken and other eccentric touches.

    Utilizzata come casa di villeggiatura, le mura della villa erano rimaste vuote fino al soggiorno di Cocteau. Pochi giorni dopo il suo arrivo disse: “Sono stanco dell'ozio, appassisco qui…”. La casa era già un tempio di altissimo ma bizzarro stile parigino - pensa che una fumeria d'oppio incontra un tony cottage sulla spiaggia - ma Cocteau era angosciato dalle tristi pareti bianche in un così tripudio di design eclettico. Chiese a Francine se poteva disegnare la testa di Apollo sopra il camino del soggiorno. Centimetro dopo centimetro, ha tatuato di affreschi tutte le pareti della casa.

    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - villa santo sospir france1
    la testa di Apollo, e altro ancora, ora esistono nel santo sospir

    In Santo Sospir, there were no constraints to his creative genius, no fishermen to assuage, or religion to pay deference to, so he let the muses fly. He painted with abandon, and the walls are a triumph of his signature line drawings, some of which have words attached in his tidy penman-ship, giving the appearance of animated stories.

    Come spiega Cocteau in La Villa Santo Sospir, un film di montaggio di 35 minuti che realizzò sulla casa nel 1952, non erano affreschi ma "tatuaggi". In effetti, la maggior parte di essi sono semplici contorni, resi con spesse linee nere. "Non era necessario vestire le pareti", dice. “Era necessario disegnare sulla loro pelle”.

    The drawings are partially based on the Greek mythology that had obsessed him for so much of his career. Over the mantelpiece, Apollo glares with his hair fanned towards two hulking priests of the sun, who both wear the typical fishing berets of Villefranche. The Mediterranean, just outside the villa, was his other source of inspiration, and there are ‘ bright suns, the echo of a perched village and a simple fisherman’s lunch.

    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - villa santo sospir france101
    La camera da letto di Francine

    There are gods, satyrs, unicorns and in Francine’s room, the story of the goddess Diana changing Actaeon into a stag when he happened upon her bathing. The longtime caretaker, Eric, shows visitors around the house, filled with photographs of Francine, her daughter Carole, Picasso and other illustrious guests, who were served gin cocktails prepared from the mirrored bar cabinet stocked with Angostura bitters and Aperol.

    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - jean cocteau

    Cocteau è stato molto ispirato da altri due artisti della sua cerchia sociale che lo avevano hanno dipinto le loro vie attraverso la Costa Azzurra, Matisse e Picasso, e i suoi disegni hanno offerto l'omaggio occasionale. La vignetta del pasto del pescatore è quella dei ricci di mare e della fougasse, che Cocteau definì “le mani di Picasso”, dopo una fotografia di Robert Doisneau dove l'artista si appoggia ad una tavola apparecchiata con grasse dita pastose del pregiato pane locale. Picasso potrebbe essere stato altrettanto geniale, ma L'impronta di Cocteau è altrettanto indelebile nel sud della Francia.

    Alimentate dal denaro di Francine, le imprese di questa insolita coppia - le loro cene, i loro viaggi, i loro amici - divennero presto leggendarie, e Santo Sospir fu il centro dell'azione. Cocteau utilizzò la casa come set per numerosi film in cui apparve Francine, e i due fecero parlare di sé in Francia e oltre.

    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - villa santo sospir france41
    Francine Weisweiller (a sinistra) e Coco Chanel (a destra) a villa Santo Sospir
    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - villa santo sospir france61
    Francine Weisweiller e Jean Cocteau a Venezia
    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - villa santo sospir france3
    Jean Cocteau al Santo Sospir

    Alla fine, però, i rapporti tra i due si raffreddarono. Francine ha iniziato una storia d'amore con il giovane scrittore e sceneggiatore Henri Viard, che la distolse dalla sua relazione con Cocteau. Viard detestava l'artista, che a sua volta definì la nuova amante di Weisweiller “il mirliflore”, termine che proveniva dalla corte di Luigi XIV e descriveva un dandy pretenzioso. Quando Viard si trasferì a Santo Sospir nel 1961, Cocteau fu espulso e profondamente ferito da quello che vide come un tradimento. Si riconciliarono solo nell'ottobre del 1963, poche ore prima della morte di Cocteau. Francine venne a trovarlo a casa sua Villefranche-sur-Mer. "Porti la morte con te", le disse, scherzando mentre giaceva nel suo letto.

    Quando Cocteau morì, nel 1963, aveva trasformato le spoglie pareti bianche della villa in un vero e proprio spazio da sogno, una fantasia psichedelica di miti greci disegnati e scarabocchiati con pigmenti speciali realizzati con latte crudo. Un Apollo onnipotente scruta accigliato sulla mensola del camino; un Bacco con i postumi della sbornia dorme sbronzo in una camera da letto al piano di sotto.

    Dopo la morte di Francine Weisweiller, nel 2003, è stato possibile visitare Santo Sospir, ma solo scrivendo una lettera alla fondazione creata da sua figlia Carole e perorando la propria causa. Ciò che scoprivi all'arrivo, inevitabilmente, era che la magia non risiedeva solo nei tatuaggi di Cocteau in sé, ma nel fatto che si staccavano mentre li guardavi, che c'erano piatti sporchi nel lavello della cucina, che alcuni letti erano disfatto.

    Jean Cocteau & Good Times at Santo Sospir - villa santo sospir cap ferrat

    Ma quello era allora. Il terreno a Cap Ferrat è ora tra i più costosi per metro quadrato del pianeta. Alla fine Carole non poté più permettersi le tasse elevate, dice. Nel 2016 ha venduto interamente Santo Sospir per una cifra stimata di 12 milioni di euro all'imprenditore immobiliare russo Ilia Melia, che vive a Monaco.

    I ninnoli erano ancora sui tavoli, i vestiti appesi negli armadi, decenni di tascabili ingialliti che marcivano sugli scaffali. Melia dice di aver ammirato a lungo il lavoro di Jean Cocteau ma di non conoscere l'intera storia di questa particolare villa prima di varcare quella porta per la prima volta. "Di solito ci metto un'eternità per prendere decisioni del genere", dice, riferendosi a potenziali acquisti. "Ma questo l'ho fatto all'istante."

    Dice che Santo Sospir ora è alle prese un restauro completo. Da un lato rimarrà una villa privata, ma continuerà anche ad accogliere visitatori su appuntamento, come ha fatto dalla morte di Francine. La casa e il suo terreno sono stati da tempo classificati come a Monumento storico, il che significa che il governo francese, nell'interesse di preservare l'autenticità della proprietà, deve approvare eventuali lavori di ristrutturazione. Il progetto di Melia vuole celebrare la storia della casa, ospitare concerti, festival e mostre legate a Cocteau e all'arte della Costa Azzurra almeno due o tre volte all'anno, dice. "In verità, nulla della storia sarà cambiato."

    Eric Marteau è arrivato a Santo Sospir più di 20 anni fa per servire come custode di Weisweiller mentre lottava con l'età. La prima volta che l'ha incontrata, ricorda, lei stava fumando una pipa da oppio e ha messo da parte le sue formalità con un rapido "Chiamami Francine". Dopo la sua morte Marteau divenne il principale custode della villa, prendendosi cura del suo sottile squallore e raccontandone la storia ai pochi che entravano. Ora cinquantenne, da anni fa visite guidate della casa, ultimamente per gli ospiti del Four Seasons. “Siamo nel jet set adesso. Tutto è davvero a cinque stelle. All’epoca non era proprio così”.

    More About Jean Cocteau

    Continue to Il tempo a Villefranche di Jean Cocteau o conoscere the Jean Cocteau Art Museum in Menton.

    Here’s a list of famous villas, the celebrities who owned them, and the crazy things that happened there.

    Il contenuto è protetto legalmente.

    Hai un consiglio? Invia un'e-mail a hello@iconicriviera.com

    RicercaArchivio
    X
    ar العربيةzh-CN 简体中文nl Nederlandsen Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español